
1955 Impianto SNIA in Sud Africa.
Gli impianti costruiti all’estero.
La S.A.I.C.I. aveva sempre considerato con particolare interesse la possibilità di ideare e costruire all’estero stabilimenti per la produzione di cellulosa, estesa, in seguito, ad altri prodotti. Si era quindi creato a Torviscosa un Ufficio Studi che progettava le macchine – prodotte dalle consociate Utita e Pignone – e metteva a punto i processi tecnologici secondo il tipo delle risorse forestali del paese dove si sarebbe costruito lo stabilimento al quale la S.A.I.C.I. forniva anche i suoi tecnici, la loro competenza e professionalità. Nasceva così la “tecnica di Torviscosa” nota ed apprezzata in tutto il mondo.
Le principali realizzazioni sono:
1950-51 |
||
Spagna |
SNIACE (*) Torrelavega |
cellulosa, raion e fiocco viscosa, cord record, filo poliammidico |
1954-55 |
||
Sud Africa |
SAICCOR – Umkomaas |
cellulosa |
Messico |
CELLULOSA E VISCOSA DE CHIHUAHUA – Anahuac |
cellulosa, fiocco viscosa |
1955-56 |
||
Argentina |
SNIAFA – Platanos, Hernandez |
raion e fiocco viscosafilo poliammidico |
1961-63 |
||
Russia |
SOLOMBALSKI BUMKOMBINAT – Arcangelo |
cellulosa |
1966-69 |
||
India |
SOUTH INDIA VISCOSE – Coimbatore |
cellulosa, raion e fiocco viscosa, acido solforico, solfuro di carbonio |
1966-67 |
||
Brasile |
FIBRA BRASILEIRA – Americana |
cellulosa, raion e fiocco viscosa, solfuro di carbonio, filo poliammidico |
1978-79 |
||
Russia |
ELEKTROHIMPRON – Circik |
caprolattame |
Inoltre sulla base del processo di produzione del caprolattame, messo a punto a Torviscosa, veniva costruito nel 1973 un analogo impianto a Manfredonia da 80.000 tla. Nel 1995 veniva avviata la progettazione e costruzione di un impianto da 50.000 t/a in Cina.
(*) La posa della prima pietra risale al 12.10.1941; causa eventi bellici la fabbrica venne ultimata nel 1951.